Table of contents
- Cos’è uno storyboard?
- Cosa contiene uno storyboard?
- A cosa serve uno storyboard?
- Perché gli storyboard sono importanti per la creazione di video
- In che modo gli storyboard si inseriscono nel processo di creazione di video
- Come ottenere il massimo da uno storyboard
- Come creare uno storyboard per un video
- Crea il video che desideri in uno spazio realmente collaborativo
Cos’è uno storyboard?
Uno storyboard è un metodo di organizzazione grafico che serve a pianificare la storia di un video, un’animazione o un film. Viene solitamente utilizzato per suddividere le sequenze video in singoli fotogrammi o pannelli.

Ogni pannello di uno storyboard include indicazioni visive, le direzioni della telecamera, il dialogo o altri dettagli pertinenti per aggiungere un contesto alle illustrazioni o alle foto che rappresentano la scena.
Cosa contiene uno storyboard?
Uno storyboard assomiglia spesso a una striscia a fumetti: ogni pannello è composto da bozzetti di scene e personaggi. Solitamente, uno storyboard prevede quattro elementi differenti.
Elementi visivi
Disegni, bozzetti, immagini o fotografie rappresentano ogni fotogramma della sequenza video.

Descrizioni
Una descrizione dell’inquadratura fornisce ulteriore contesto (come l’angolo di ripresa, le luci, i dialoghi e l’azione).

Direzione
Le frecce indicano il movimento della telecamera e/o dei personaggi. Possono essere utilizzate anche per indicare come ogni inquadratura si collega al fotogramma successivo.

Specifiche dell’inquadratura
Le specifiche dettagliate possono indicare, ad esempio, la dimensione dell’inquadratura, la lunghezza dell’obiettivo e la composizione.
Potresti già inserire alcuni di questi elementi nella pianificazione del prossimo progetto video per dare forma alla storia che vuoi raccontare. Lo storyboard è un ottimo modo per organizzare idee e appunti in un unico piano ordinato prima di iniziare la produzione del video.
A cosa serve uno storyboard?
Prima di tutto, gli storyboard sono un ottimo metodo per comunicare visivamente idee o piani.
Cinema e intrattenimento
Gli storyboard sono probabilmente meglio noti per il loro utilizzo da parte di registi hollywoodiani come Alfred Hitchcock (Psycho, Gli uccelli) o Ridley Scott (Alien, Blade Runner). Ciascun regista ha fatto ricorso agli storyboard durante la pre-produzione per abbozzare le sequenze del film fotogramma per fotogramma e inquadratura per inquadratura.
Infatti, si dice spesso che gli storyboard di Hitchcock fossero così creativi e ben pianificati da rendere le riprese effettive piuttosto noiose.
Produzione creativa
I professionisti creativi e le agenzie di marketing devono spesso attendere l’approvazione iniziale dell’idea per un video prima di avviare la produzione. Il problema è che non è così facile comunicare o presentare un’idea solo a parole. A volte, è proprio necessario vederla per esserne conquistati.
Gli storyboard possono aiutare i professionisti creativi, a prescindere che si tratti di imprenditori individuali, agenzie o team di marketing interni, a presentare le loro idee brillanti agli stakeholder principali. Questo può essere fondamentale per rispettare le scadenze e ridurre la quantità di feedback sui video.
Comunicazioni aziendali
Devi presentare la tua strategia per le risorse umane al consiglio di amministrazione? Gli storyboard sono un ottimo modo per comunicare visivamente i punti principali. Devi effettuare l’onboarding di nuovi collaboratori nel tuo team e ti servono istruzioni più visive? Crea uno storyboard. Devi realizzare una presentazione di gruppo su un argomento non particolarmente entusiasmante? Proprio così: uno storyboard è la soluzione ideale.
Le aziende sono sempre più alla ricerca di modi diversi per comunicare nell’ambiente di lavoro e gli storyboard sono un ottimo metodo di comunicazione visiva.
Perché gli storyboard sono importanti per la creazione di video
La pianificazione di un video richiede sempre un’attenta preparazione, a prescindere che si tratti di qualche clip dietro le quinte per i social media o di un importante annuncio della prossima grande novità di un cliente. È proprio per questo che la creazione di uno storyboard offre numerosi vantaggi: raramente basta prendere la telecamera e realizzare una sequenza per dare vita alle tue idee.
1. Gli storyboard suddividono il video in inquadrature e sequenze
La creazione di uno storyboard consente di suddividere una storia in blocchi più piccoli. In questo modo, è molto più facile ricordare le idee e capire come realizzarle sullo schermo.
Se un particolare fotogramma non funziona, è sufficiente rimuoverlo o riordinarlo nella sequenza. Gli storyboard sono concepiti per consentire facilmente tagli e modifiche, risparmiando tempo e denaro perché non è necessario realizzare un nuovo bozzetto ogni volta che correggi una parte della sequenza.
2. È più facile adattare il flusso e il ritmo nella fase dello storyboard
Gli storyboard sono anche un ottimo metodo per aiutarti a capire come passare da una sequenza all’altra. Esiste un modo naturale per collegare due scene? Un uso accorto della telecamera può rendere il passaggio più fluido?
Elaborare la storia tramite indicazioni visive rende molto più semplice colmare le lacune o identificarle subito.
3. Un buono storyboard aiuta le persone a immaginare il video finale
Non importa quanto sia scritta bene la sceneggiatura: la maggior parte di noi lavora meglio con indicazioni visive. Se realizzi un video per uno stakeholder o un cliente, gli storyboard offrono l’opportunità perfetta per chiedere un feedback e ricevere l’approvazione prima di iniziare le riprese.
Uno storyboard dettagliato può aiutare le persone interessate a immaginare il video finale prima di iniziare le riprese. Oltre a essere un ottimo strumento per la collaborazione e la trasparenza, la creazione di storyboard può anche consentire di risparmiare molto tempo, fatica e denaro rispetto alla ricezione di feedback consistenti nel bel mezzo del processo di produzione del video.
In che modo gli storyboard si inseriscono nel processo di creazione di video
Prima ancora di iniziare le riprese, gli storyboard possono aiutarti a illustrare il piano del video ai collaboratori. Non serve saper leggere nel pensiero: alcuni bozzetti, qualche indicazione e un po’ di contesto sono sufficienti affinché tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda durante le riprese.
Ad esempio, il processo di creazione di un video potrebbe essere simile a questo:
- Scrivere la sceneggiatura.
- Creare lo storyboard.
- Ottenere un feedback e completare il flusso della narrazione.
- Realizzare le riprese desiderate.
- Caricare le riprese sull’account Dropbox.
- Modificare il video con un software di editing video.
- Condividere la prima bozza del video con collaboratori o clienti.
- Ottenere feedback su frame precisi direttamente sul video.
- Apportare modifiche in base al feedback prima di ultimare il video.
Anche se lo storyboard nasce come fase iniziale del processo, non significa che perda la sua utilità una volta concluse tutte le riprese.
Come ottenere il massimo da uno storyboard
La maggior parte dei creatori utilizza lo storyboard durante l’intero processo di realizzazione del video per avere un’idea dei progressi della produzione. È facile verificare se manca un’inquadratura esaminando lo storyboard. In fase di revisione, lo storyboard diventa un preziosissimo alleato anche per consegnare un ottimo video.

La collaborazione ai progetti video è spesso l’ingrediente segreto per trasformare una buona idea sulla carta in un’ottima idea sullo schermo. Con Dropbox Replay, puoi caricare lo storyboard come file su un’area di lavoro e consentire ai collaboratori di commentarlo in modo asincrono.

Per la revisione della prima bozza delle sequenze filmate, puoi archiviare i video in modo sicuro nella stessa area di lavoro o cartella di progetto Replay e condividerli con un semplice link.
Collaboratori e clienti possono fornire facilmente un feedback a livello di fotogramma e annotazioni a schermo sul file video, direttamente nel proprio browser. Inoltre, poiché lo storyboard è archiviato insieme al file video, è semplice consultarlo senza spostarsi tra posizioni dei file differenti.
Non occorre condividere separatamente file video di grandi dimensioni e non è necessario che i revisori abbiano un account Dropbox per aggiungere commenti.
Come creare uno storyboard per un video
Abbiamo discusso a lungo di cosa sia uno storyboard, della sua importanza e di come sfruttarlo al massimo, ma come se ne crea uno?
Se vuoi utilizzare un software per storyboard apposito, puoi scegliere tra numerose opzioni gratuite o a pagamento. Per iniziare in modo facile, puoi anche aggiungere lo storyboard sotto forma di immagini a un documento Dropbox Paper e trascinarle per riordinarle come preferisci.
In alternativa, le care, vecchie carta e penna saranno perfette per uno storyboard tradizionale. In ogni caso, la creazione di uno storyboard è un processo semplice e gratificante.
Fase 1: crea un elenco delle inquadrature
Scegli una scena o una sequenza della sceneggiatura. Prendi nota delle inquadrature che desideri realizzare per la sequenza su una piattaforma come Dropbox Paper. Aggiungi descrizioni a ogni inquadratura in base a ciò che vuoi includere:
- Quali azioni avvengono?
- Quali personaggi compaiono?
- Come deve muoversi la telecamera?
Nell’elenco delle inquadrature, puoi includere anche una serie di altri elementi, come le dimensioni e il tipo di inquadratura, l’attrezzatura necessaria, il movimento della telecamera e molto altro.

Fase 2: prepara un bozzetto di ogni sequenza del video
Alcuni storyboard, realizzati con maestria da artisti dedicati, sono già di per sé delle opere d’arte. Tuttavia, non occorre essere artisti di fama internazionale per creare un buono storyboard per il proprio video.
Inizia con qualche semplice schizzo per delineare la sequenza attraverso una serie di pannelli. Forme basilari e figure stilizzate saranno perfette per il tuo primo storyboard, in quanto devi semplicemente trasmettere gli elementi chiave.
Continua a creare le scene sotto forma di pannelli finché non avrai una sequenza che assomiglia a un fumetto.
Fase 3: aggiungi indicazioni visive per illustrare il contesto
Aggiungi indicazioni visive a ciascun pannello, ad esempio delle frecce, per illustrare come si muove la telecamera o il personaggio. Includi anche gli elementi importanti con cui il personaggio interagisce o che potrebbero essere fondamentali per la scena. Puoi inserire gli effetti sonori sotto forma di testo, proprio come nei fumetti.
Ciascun elemento aggiunge contesto al pannello, a cui fare riferimento durante le riprese.
Passaggio 4: aggiungi dialoghi e (brevi) descrizioni scritte
Un’immagine potrà anche valere più di mille parole, ma non c’è nulla di male ad aggiungere ulteriori elementi agli storyboard.
Includere frammenti di dialogo e brevi descrizioni della scena sotto ogni pannello ti aiuta a ricollegare lo storyboard alla sceneggiatura. È anche un ottimo modo per comunicare aspetti che non puoi esprimere attraverso i disegni, come le voci fuori campo, il tono generale o i pensieri di un personaggio.
Se hai bisogno di un secondo parere prima di ultimare lo storyboard, caricalo sul tuo account Dropbox e condividi un link al file di immagine con altre persone. Se utilizzi Dropbox Paper, invitale a collaborare. Amici, collaboratori e clienti potranno aggiungere il proprio feedback direttamente all’immagine.
Se lavori a uno storyboard di animazione, potresti compiere un ulteriore passo avanti prima della fase di produzione del video e creare i cosiddetti “animatic”. Si tratta di simulazioni semplificate di come potrebbe apparire la scena, con l’aggiunta di movimento, audio e tempistiche, che forniscono un’idea di come sarà l’animazione.
Crea il video che desideri in uno spazio realmente collaborativo
Programma gli elenchi delle inquadrature in Dropbox Paper. Carica gli storyboard e i file video sul tuo account Dropbox. Condividili per la revisione con Dropbox Replay e ottieni un feedback ovunque ti trovi. Dropbox non è solo uno spazio in cui archiviare i file, ma anche l’ambiente in cui lavori.
Scopri come Dropbox Replay può migliorare il processo di editing e revisione dei video.
Esplora risorse correlate

L’editing in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?
La modifica in tempo reale aggiunge una dimensione completamente nuova ai progetti del tuo team. Dal miglioramento della collaborazione all’incremento della produttività, scopri come può liberare il potenziale del tuo team.