Table of contents
- Archiviazione cloud vs backup su cloud: qual è la differenza?
- Quali sono le principali differenze tra archiviazione cloud, sincronizzazione cloud e backup su cloud?
- Che cos'è lo spazio di archiviazione cloud?
- Che cos'è il backup su cloud?
- Che cos'è la sincronizzazione cloud?
- Perché devi pensare alla sicurezza dei file
- Come fanno i solopreneur e le piccole imprese a mantenere al sicuro i propri file e dati?
- Mantieni la tua vita digitale al sicuro con Dropbox Backup
I termini spazio di archiviazione cloud, sincronizzazione cloud e backup su cloud sono diventati sempre più comuni negli ultimi anni.
Per gli imprenditori individuali e i proprietari di piccole imprese, non sapere cosa fa ciascuno di questi servizi, o perché sono necessari, potrebbe costare caro quando ci si rende conto di averne più bisogno.
In questa guida introduttiva ti spiegheremo la differenza tra questi tre servizi, in modo che tu possa passare meno tempo a preoccuparti della gestione dei file e dedicarne di più alla crescita del tuo business.
Pertanto, prima di andare avanti, chiariamo la differenza tra due dei termini che vengono confusi più spesso: spazio di archiviazione cloud e backup su cloud.
Archiviazione cloud vs backup su cloud: qual è la differenza?
La differenza tra queste tecnologie è il loro scopo principale.
Lo spazio di archiviazione cloud consente di rendere i file accessibili da qualsiasi luogo o dispositivo. I documenti sono online e ospitati in remoto sul cloud, semplificando la collaborazione con altre persone in tempo reale.
Il backup su cloud, invece, crea un’istantanea sicura dei tuoi file e dei tuoi dati, che puoi prontamente ripristinare nel caso in cui i file dovessero andare perduti o fossero irrecuperabili.
Un altro esempio per spiegare il concetto: immagina una banca
Pensa allo spazio di archiviazione cloud come a un conto corrente: lo usi quotidianamente e lo colleghi ad altri servizi, come i siti di acquisto online. È transazionale e bidirezionale.
Pensa al backup su cloud come il tuo conto di risparmio, dove tieni il denaro da usare in caso di emergenza, il cosiddetto fondo imprevisti. Non usi questo account per pagare le bollette, poiché è un fondo a cui tendi a non attingere, a meno che non ci sia un valido motivo.
Fatto questo doveroso chiarimento, è il momento di esaminare ciascuno di questi elementi, compresa la sincronizzazione cloud, più nel dettaglio.

Quali sono le principali differenze tra spazio di archiviazione cloud, sincronizzazione cloud e backup su cloud?
Spazio di archiviazione cloud
- Obiettivo: archiviazione dei file.
- Come funziona: rende gli stessi file accessibili da più posizioni, tramite Internet.
- Cosa permette di fare:
- Accedere ai file da più dispositivi
- Condividere i file in modo sicuro
- Collaborare in tempo reale
Backup su cloud
- Obiettivo: ripristino di file.
- Come funziona: crea un’istantanea dei file archiviati su un dispositivo, recuperabile da più posizioni tramite Internet.
- Cosa permette di fare:
- Recuperare i file eliminati per errore
- Ripristinare i dispositivi dopo un attacco malware
- Proteggere tutti i file e i dati presenti sul dispositivo
Sincronizzazione cloud
- Obiettivo: mirroring dei file.
- Come funziona: rende i tuoi file accessibili nello spazio di archiviazione cloud sul tuo dispositivo locale.
- Cosa permette di fare:
- Archiviare i file nel cloud, ma con la possibilità di lavorare su di essi in locale dal proprio dispositivo
- Libera spazio sul disco rigido archiviando i file solo online.

Che cos'è lo spazio di archiviazione cloud?
Lo spazio di archiviazione cloud è simile all’archiviazione sull’hard disk interno del tuo dispositivo, solo che i file vengono archiviati online e sono accessibili tramite Internet.
Perché ho bisogno di uno spazio di archiviazione cloud?
Lo spazio di archiviazione cloud ti consente di accedere ai tuoi file ovunque ti trovi, da qualsiasi dispositivo in grado di connettersi a Internet. Per accedere ai documenti non devi fare altro che eseguire l’accesso sulla tua piattaforma di archiviazione cloud preferita.
Con questo sistema puoi anche concedere l’accesso ai tuoi file ad altre persone, senza dover inviare loro una copia come allegato email. Ciò semplifica la collaborazione e lo scambio di feedback sui file in un unico posto.
Vantaggi dell'archiviazione cloud
Lo spazio di archiviazione cloud semplifica la vita in molti modi, oltre a contenere file e cartelle. Ad esempio:
- Usabilità e accessibilità: funziona automaticamente senza bisogno di particolari attenzioni, in modo simile all'archiviazione locale
- Sicurezza: i file vengono archiviati su più server con backup.
- Condivisione di file immediata: basta condividere un link, senza dover inviare copie o allegati
- Sincronizzazione: non dovrai più preoccuparti dei conflitti tra file. Tutti i file vengono automaticamente tracciati e gestiti.
- Più utenti: tutti hanno accesso agli stessi file nello stesso posto
- Comodità: non è necessario installare hardware. Basta creare un account e iniziare ad archiviare i file.
- Scalabilità: inserire nuovi utenti nel tuo account è facile e veloce
Che cos'è il backup su cloud?
Il backup su cloud è un modo per eseguire il backup di un’istantanea dell’intero sistema e archiviarla online, in modo che possa essere ripristinata tramite Internet.
Perché ho bisogno di un backup su cloud?
Sebbene l'archiviazione cloud sia un ottimo sistema per archiviare e condividere file quotidianamente, è comunque soggetta alla perdita o al danneggiamento di file, ad esempio:
- Qualcuno potrebbe eliminare un file condiviso senza accorgersene
- Un malware potrebbe danneggiare il tuo dispositivo e i relativi file, che vengono poi sincronizzati nello spazio di archiviazione cloud
- È possibile che tu abbia scelto di archiviare solo una parte dei tuoi file su cloud per non eccedere i limiti di spazio e pertanto alcuni dati sono ancora esposti al rischio di perdita in caso di problemi con il dispositivo
Con il backup su cloud, in uno di questi scenari in cui normalmente non ci sarebbe più nulla da fare, saresti in grado di eseguire il ripristino dell'intero computer, riportandolo esattamente allo stato in cui era prima che si verificassero i problemi.
Vantaggi del backup su cloud
Uno dei maggiori vantaggi del backup su cloud è la sua praticità. Questo, infatti, può funzionare automaticamente in background, risparmiando molto tempo che altrimenti perderesti eseguendo manualmente i backup dei file. Altri vantaggi includono:
- Risparmio di denaro e risorse: eseguire il backup su cloud è più conveniente che investire in hardware o ricreare i file da zero.
- Accessibilità dei dati per il recupero da qualsiasi luogo: recupera il backup da Internet da qualsiasi luogo o dispositivo.
- Migliore sicurezza dei dati: soprattutto per i solopreneur e le piccole imprese che non possono contare su un supporto IT dedicato
- Protezione dagli attacchi informatici: se un criminale informatico vuole colpire la tua azienda, non può accedere ai dati recuperati che sono archiviati fuori sede nel cloud.
- Scalabilità: se vuoi ampliare la tua impresa individuale e assumere collaboratori, è facile scalare una soluzione di backup su cloud man mano che l'azienda cresce
Backup del sistema in locale o online: qual è la soluzione migliore?
Sebbene sia possibile eseguire il backup dei file anche in locale, ad esempio utilizzando un hard disk esterno, il backup su cloud offre molti più vantaggi.
Tra i principali vantaggi dei servizi di backup su cloud rispetto al backup locale troviamo:
Recupero in remoto
Il backup locale consente solo di ripristinare il dispositivo a uno stato precedente, a patto che il dispositivo stesso su cui è salvato funzioni ancora. Con il backup online, invece, è possibile recuperare i file e il sistema da qualsiasi dispositivo.
Risparmia spazio
Il backup locale occupa un'enorme quantità di spazio, poiché stai effettivamente salvando una copia dell'intero hard disk del sistema su un altro hard disk. Con il backup su cloud, i tuoi file di backup sono archiviati in modo sicuro su un server, senza occupare spazio sui tuoi dispositivi.
Risparmia tempo
Con il backup su cloud, puoi impostare backup automatici a intervalli regolari, così da avere una preoccupazione in meno.
Che cos'è la sincronizzazione cloud?
La sincronizzazione cloud crea un’immagine speculare dei file dello spazio di archiviazione cloud sul tuo dispositivo locale e viceversa, aggiornandoli ogni volta che viene apportata una modifica su una delle due piattaforme, online o offline.
Perché ho bisogno della sincronizzazione cloud?
La sincronizzazione cloud semplifica il lavoro in locale e all’interno delle app desktop, senza rinunciare ai vantaggi dello spazio di archiviazione cloud.
Se lavori come designer, ad esempio, probabilmente utilizzi applicazioni come Adobe Creative Cloud quotidianamente. Con la sincronizzazione cloud, puoi accedere a questi file da computer e aprirli con il software installato in locale come se fossero salvati anch’essi in locale. Mentre lavori e salvi i file in locale, la sincronizzazione cloud aggiorna il file corrispondente salvato nello spazio di archiviazione cloud in modo che rispecchi tali modifiche.
Vantaggi della sincronizzazione cloud
La sincronizzazione cloud aggiorna automaticamente i file su tutti i dispositivi connessi non appena viene rilevata una modifica. È inoltre:
- Flessibile: lavora nelle app desktop e salva automaticamente i file nello spazio di archiviazione cloud.
- Semplice: una volta configurata, verrà eseguita automaticamente senza bisogno di particolari attenzioni.
- Senza interruzioni: il mirroring dei file e gli aggiornamenti vengono eseguiti in modo rapido e trasparente
- Efficiente: archivia facilmente i file solo online per risparmiare spazio sul disco rigido.
Una volta implementate le tecnologie di archiviazione, backup e sincronizzazione su cloud, ti consigliamo di riflettere sulla strategia di sicurezza dei file e su come possa trarre vantaggio da questi tre elementi.

Perché devi pensare alla sicurezza dei file
Immagina questo scenario: sei in un bar a goderti un ambiente di lavoro diverso dal solito mentre cerchi di portare a termine il tuo ultimo progetto. Dopo aver trascorso tutta la mattinata a lavorare su un nuovo documento, stai per ultimarlo, quando, dal nulla, un cliente passa e per sbaglio rovescia il cappuccino che stava portando al tavolo sul tuo laptop.
Per quanto cerchi di tamponare con la carta assorbente, non c'è alcun dubbio: il computer è guasto.
Certo, i tuoi file più importanti sono archiviati al sicuro nello spazio di archiviazione cloud, ma hai comunque perso i software, i file di sistema e altri dati indispensabili per la tua attività. Anche se dovessi sostituire il dispositivo, ci vorranno settimane affinché la tua azienda torni completamente operativa. Settimane che la tua impresa individuale non può permettersi. Un disastro completo!
La perdita di dati, che si tratti di eliminazioni accidentali, danni alla proprietà o violazioni della sicurezza, è qualcosa con cui, prima o poi, tutti dovremo inevitabilmente fare i conti, e pertanto dobbiamo essere preparati.
Secondo una ricerca di settore, il 74% degli americani che possiedono un computer ha cancellato accidentalmente dati importanti. Più della metà (57%) ha subito un incidente di sicurezza sul proprio computer. Nonostante ciò, solo 1 persona su 5 (15%) ha la certezza assoluta che i propri file siano sottoposti a backup in modo sicuro. Inoltre, il 63% di coloro che eseguono il backup dei propri dati utilizza un sistema basato su cloud come metodo principale.
Con il rapido aumento della tecnologia cloud nella nostra quotidianità personale e lavorativa, è facile trascurare alcune complessità.
In particolare, esiste la falsa credenza secondo cui lo spazio di archiviazione cloud garantisca la sicurezza dell’intero flusso di lavoro. Tale spazio protegge i tuoi documenti in modo sicuro, mentre il sistema operativo e altri dati importanti rimangono archiviati localmente sul tuo hard disk.
Utilizzando lo spazio di archiviazione cloud in combinazione con una soluzione di backup su cloud, hai il vantaggio della praticità del primo unito ai vantaggi di sicurezza e controllo delle versioni del secondo.
Come fanno i solopreneur e le piccole imprese a mantenere al sicuro i propri file e dati?
Quando sei un solopreneur o il titolare di una piccola impresa, non sei solo il direttore generale, ma svolgi anche il ruolo di reparto contabilità, team di vendita e, soprattutto, supporto informatico. Se il tuo dispositivo si ferma, anche la tua capacità operativa subisce la stessa sorte.
Ecco perché conviene prendere le dovute precauzioni di sicurezza, per evitare di farsi cogliere alla sprovvista da qualcosa che non avevi preso in considerazione finché non era ormai troppo tardi.
Sicurezza dei file: affidati all'approccio 3-2-1
Se vuoi proteggere i tuoi file e dati aziendali, segui l’approccio del metodo di backup 3-2-1 approvato dal settore:
3: crea tre copie dei dati
Crea un backup principale e due copiare dei tuoi dati.
2: salva i backup su due diversi tipi di supporti multimediali
Salva le copie in almeno due tipi di supporti di archiviazione, come l’hard disk del computer e l’hard disk esterno.
1: conserva almeno un backup dei file fuori sede
Conserva almeno un backup dei file fuori sede nel cloud, in modo da tutelarti da eventuali guasti dell'hardware o disastri naturali.

Mantieni la tua vita digitale al sicuro con Dropbox Backup
La tua attività potrebbe essere in gran parte svolta da un’unica persona, ma le tue soluzioni di archiviazione e ripristino dei file non devono necessariamente esserlo. E non serve essere un mago della tecnologia per iniziare a proteggere il tuo lavoro e i tuoi dati.
Dropbox Backup semplifica il backup automatico dei file su cloud, così potrai ripristinare la normale operatività della tua azienda in modo rapido e semplice, qualunque situazione si presenti.